Sismica e architettura: un dialogo necessario

Serie di incontri dedicata al rapporto tra sismica e progettazione architettonica.

La scommessa è passare dalla logica seriale (prima il progetto architettonico e poi quello strutturale) alla logica parallela (progetto architettonico e strutturale nello stesso tempo). Per questo il corso inizia presentando nuovi strumenti (il BIM) che aiutano e favoriscono questa impostazione.

Parte 1 - Il BIM per coordinare progetto architettonico e strutturale Relatrice: prof.ssa Anna Osello

Parte 2 - I fattori locali e la loro influenza sismica a livello urbanistico e di singola costruzione Relatore: prof. Sebastiano Foti

Parte 3 - Progettare l'architettura pensando alla sismica: cosa fare e cosa non fare pensando alle nuove costruzioni Relatore: prof. Alessandro De Stefano

Parte 4 - Strutture nuove con materiali diversi: alla ricerca delle sinergie Relatore: ing. Mario Bassignana

Parte 5 - Intervenire su strutture esistenti in muratura Relatore: prof. Alessandro De Stefano

Parte 6 - Intervenire su strutture esistenti in c.a. Relatore: prof. Alessandro De Stefano