Percorsi Formativi - DIGITAL WEEK
Dal 21 al 25 Novembre, vi offriamo un Percorso Formativo gratuito composto da diversi Canali Tematici con tanti Webinar, ricchi di contenuti utili e concreti sui temi del:
calcolo strutturale, gli strumenti software dedicati, l’attività pratica dei professionisti con interessanti casi-studio, approfondimenti tecnici e accademici legati al mondo dell’ingegneria strutturale…e altro ancora.
Potrete accedere liberamente e senza limiti a tutti i Percorsi e vedere tutti i Webinar proposti, a cui potrete collegarvi in ogni momento comodamente dal vostro PC!
Scoprite in dettaglio, qui sotto, i diversi Canali Tematici e i titoli dei Webinar.
CLICCA QUI per ISCRIVERTI ALLA DIGITAL WEEK
invieremo una mail per avvisarti dell’apertura dei PERCORSI FORMATIVI
“DIGITAL WEEK” – Come funziona?
A partire dal 21 Novembre sarà attivato l’accesso ai Percorsi Formativi: in questa pagina troverai un Tasto per ogni Percorso e cliccando, sarai reindirizzato sul portale GoToStage, dove potrai vedere tutti i video.
I CANALI TEMATICI:
ANALISI GLOBALE E VERIFICHE LOCALI: ESEMPI PRATICI. Vi accompagniamo con spiegazioni chiare e semplici!
In questo percorso verranno mostrati alcuni esempi pratici con l’utilizzo del software 3Muri Project: imparerete a modellare una struttura e scoprirete tutte le novità dell’ultima Versione 13.9: le funzionalità aggiuntive ed i nuovi moduli.
Modellazione di strutture in muratura: analisi del telaio equivalente – 3Muri Project nuove funzionalità – Modellazione e verifica di una struttura mista con 3Muri Project e Testimonianze – Progettazione strutturale integrata con 3Muri: verifiche locali in muratura e c.a. – Progettazione strutturale integrata con 3Muri Project Analisi Globale e verifiche elementi
CASI-STUDIO 3Muri Project: situazioni reali, informazioni utili e concrete!
Una serie di video, dove alcuni dei Progettisti utilizzatori di 3Muri Project presenteranno dei casi reali, illustrando come hanno affrontato il progetto dal punto di vista del calcolo strutturale e della verifica della vulnerabilità sismica della struttura.
Scoprirete, inoltre, come hanno effettuato gli interventi di miglioramento delle strutture e come hanno operato la cantierizzazione del progetto (la sua gestione sul cantiere).
Case-history: recupero di sottotetto in edificio condominiale e interventi locali a fabbricato in muratura – Case-history: vulnerabilità sismica di una scuola e miglioramento sismico di immobili danneggiati – Casi studio sull’analisi di vulnerabilità sismica di beni del patrimonio culturale – Progettazione di telai di rinforzo in acciaio per una struttura in muratura
RINFORZI DI STRUTTURE IN MURATURA: teoria e Pratica per un supporto efficace!
In questo percorso sarà affrontato il tema degli interventi di rinforzo: sia punto di vista teorico, con interventi di Docenti Universitari, sia dal punto di vista pratico con la presentazione di esempi applicativi con rinforzi, adottati attraverso l’uso del software 3Muri, grazie anche agli interventi di importanti aziende produttrici di rinforzi (Kerakoll e Mapei).
I sistemi in FRCM: principi base e criteri di progettazione per il rinforzo sismico di edifici esistenti – Focus pilastri: soluzioni innovative di rinforzo di pilastri in muratura e c.a. con tecniche Kerakoll – Inserimento di catene in FRP e FRCM e cordoli in muratura rinforzata per il miglioramento sismico – Miglioramento della risposta sismica di edifici in muratura gerarchia degli interventi – Rinforzo sismico di struttura in muratura: sperimentazione e simulazione numerica – Strategie di analisi e miglioramento della risposta sismica del patrimonio architettonico
AxisVM: COME SI FA? Vi accompagniamo alla scoperta del software FEM specifico per strutture in c.a., acciaio e legno
Modulare, totalmente personalizzabile, potente ed avanzato: scoprite le grandi potenzialità e le principali funzionalità di AxisVM, Versione X6, ed i moduli dedicati alle strutture in cemento armato, legno, e alle strutture in acciaio e metalliche.
Nuove funzionalità AxisVM X6 – Modellazione e calcolo di strutture in acciaio con AxisVM – AxisVM Tutorial: Verifiche legno – AxisVM Tutorial: Verifiche acciaio – Messa in opera degli interventi di rafforzamento sismico esecuzione e cantierizzazione
CASI-STUDIO AxisVM (c.a., acciaio e legno): progetti reali, esempi concreti e testimonianze.
In questo percorso troverete alcuni interessanti interventi di Professionisti, utilizzatori di AxisVM, che illustreranno dei loro progetti con particolare attenzione sull’esecuzione del calcolo di vulnerabilità sismica e delle verifiche di strutture in cemento armato, acciaio e legno.
Case-history: progettazione per adeguamento antisismico di edificio scolastico in cemento armato – Progetto di Fondazioni Profonde con AxisVM – Progettazione con AxisVM: analisi edifico “Paradiso 385” in Svizzera
STRUTTURE ESISTENTI IN C.A.: approfondimenti teorici.
Una serie di Webinar presentati dal Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli), nei quali ci parlerà della verifica di strutture esistenti in cemento armato, affrontando diversi argomenti: dai modelli di calcolo per la valutazione della vulnerabilità di strutture danneggiate, alla capacità residua e riparabilità delle stesse strutture e, inoltre, del piano di indagini, illustrando come ottenere le resistenze dei materiali, in funzione delle indagini eseguite.
Modelli di calcolo per la valutazione della capacità di una struttura danneggiata – Piano indagini: effetti sulle verifiche e sulla valutazione della sicurezza – Processo di conoscenza: indagini ai valori di progetto delle resistenze meccaniche dei materiali – Riparabilità e capacità residua di una struttura esistente in c.a.
WEBINAR INTERNAZIONALI – INTERNATIONAL WEBINARS.
In questo percorso di Webinar in inglese, noti Professori e Ricercatori nel campo dell’ingegneria strutturale e sismica trattano diversi aspetti legati alla verifica sismica delle strutture in muratura.
In this training session consisting of English Webinars, renowned Professors and Researchers in the field of structural and earthquake engineering discuss various aspects related to the seismic verification of masonry structures.
Equivalent-frame modelling of masonry buildings with irregular opening layout – Improving connections against local mechanisms in masonry buildings – Innovative strengthening solutions for masonry structures – Masonry structures reinforcements examples with 3Muri and Kerakoll systems – New design and retrofit of existing masonry buildings based on non-linear static analysis – Nonlinear static analysis of masonry structures current and refined assessment methods – Seismic vulnerability assessment and mitigation of existing masonry buildings – Survey and knowledge of existing masonry structures – 2nd International Event: 3Muri Project Seismic assessment strategies for masonry structures
INTEROPERABILITÀ: il calcolo strutturale e l’interoperabilità tra i software.
In questo percorso si parlerà dell’interoperabilità strutturale con AxisVM, ed in particolare, dell’interoperabilità tra software strutturale e software architettonici. Analizzeremo vari formati di file, tra cui IFC e SAF.
Come si fa: come funziona il BIM per il calcolo strutturale – BIM e Interoperabilità – BIM strutturale: dal BIM architettonico al BIM strutturale – Axis VM e Revit: Interoperabilità in pratica – Calcolo strutturale agli elementi finiti con lo standard SAF: Un flusso di lavoro tra AxisVM e Archicad (Graphisoft)