Gli edifici in aggregato in muratura
Gli edifici in aggregato in muratura Gli edifici in aggregato costituiscono una problematica particolare nel calcolo sismico delle strutture in muratura, per la difficoltà di analisi e per le diverse tipologie che si possono riscontrare nella realtà operativa. Il filmato tratta la problematica esaminando gli aspetti teorici e proponendo soluzioni operative. Gli edifici in aggregato costituiscono una problematica […]
Meccanismi locali per le strutture in muratura – Esempi di calcolo con il software 3Muri
Meccanismi locali per le strutture in muratura – Esempi di calcolo con il software 3Muri Il filmato tratta la modellazione e il calcolo dei meccanismi locali nelle strutture in muratura.Nella parte introduttiva sono presentati e commentati i riferimenti normativi e teorici alla base dello studio dei meccanismi locali. Al termine vengono svolti alcuni esempi di calcolo con […]
Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico
Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Il tema della vulnerabilità sismica dei capannoni industriali prefabbricati in c.a. è quanto mai attuale alla luce dei recenti eventi sismici in Emila che hanno evidenziato un problema, noto da tempo ma fino ad oggi sottovalutato, che riguarda buona parte delle strutture industriali italiane. Si propongono di seguito alcuni interventi di rinforzo […]
Consolidamento e adeguamento sismico del teatro Politeama “Giuseppe Verdi” di Carrara
Consolidamento e adeguamento sismico del teatro Politeama “Giuseppe Verdi” di Carrara Il documento riporta la tesi di Laurea dell’ing. Chiara Ferrero (relatore prof. Sergio Lagomarsino) che riguarda un importante edificio in muratura, realizzato alla fine del XIX secolo da Leandro Caselli, un allievo di Alessandro Antonelli: il teatro Politeama “Giuseppe Verdi” di Carrara. L’impianto strutturale è costituito da pareti murarie […]
I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08
I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono i parametri sismici secondo le coordinate geografiche, longitudine e latitudine, ma in alcuni punti restano ancora riferimenti alle zone, che determinano l’entità dei controlli da parte degli Enti preposti e la normativa applicata, in particolare per quanto riguarda la zona 4. […]
Vulnerabilità sismica: qualche aiuto per le strutture esistenti
Vulnerabilità sismica: qualche aiuto per le strutture esistenti Le strutture di edifici esistenti non pensati in origine per l’ambiente sismico ben difficilmente superano i livelli di sicurezza richiesti. In particolare il problema si presenta per le strutture in cemento armato. La cause sono piuttosto evidenti: la prima riguarda la presenza di telai in entrambi solo in una […]
Calcolo delle strutture in alluminio secondo NTC 08
Calcolo delle strutture in alluminio secondo NTC 08 L’articolo è dedicato agli elementi strutturali in lega di alluminio idonei alla costruzione di opere civili e industriali di servizio o parti di esse, presentando considerazioni sull’impiego di elementi in alluminio come componenti strutturali. Ad oggi, le NTC 2008 non prevedono tale impiego in modo generalizzato come […]
Faresismica Flash n. 8 – Il software SAITU per il calcolo di componenti strutturali in acciaio, miste e alluminio
Faresismica Flash n. 8 – Il software SAITU per il calcolo di componenti strutturali in acciaio, miste e alluminio Il progetto di componenti strutturali in acciaio, miste acciaio-calcestruzzo e alluminio richiede oggi l’uso di programmi automatici di calcolo per rispondere alla sempre maggiore complessità delle disposizioni normative. La serie di programmi SAITU è un ausilio per i […]
Faresismica Flash n. 7 – Calcolo delle strutture in legno e dei collegamenti
Faresismica Flash n. 7 – Calcolo delle strutture in legno e dei collegamenti Il calcolo delle strutture in legno comprende sia la verifica complessiva che il calcolo dei collegamenti tra le diverse membrature.L’uso del software facilità queste analisi ed è importante avere conoscenza delle basi teoriche usate per lo sviluppo e la conseguente validazione. Il […]
Faresismica Flash n. 6 – Analisi dei meccanismi locali di strutture in muratura
Faresismica Flash n. 6 – Analisi dei meccanismi locali di strutture in muratura Il patrimonio edilizio italiano è particolarmente ricco di strutture in murature, anche di antica costruzione, e la salvaguardia di questo bene è una delle priorità nazionali.Per questo motivo è importante valutare correttamente le strutture in muratura attraverso le più recenti metodologie di calcolo. Il […]