La ricostruzione nei centri storici dell’Abruzzo: quadro normativo e vulnerabilità del costruito
Il prof. Marco Di Ludovico espone i contenuti del libro bianco, redatto da Reluis, per la ricostruzione privata fuori e dentro i centri storici dei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 2009. In particolare, spiega le peculiarità dei modelli analitici e parametrici da adottare per la valutazione economica della ricostruzione. Il progettista deve salvaguardare il […]
Fasi costruttive di un edificio storico in muratura
Il progetto di intervento di miglioramento sismico per un edificio storico vincolato di 5 piani in muratura di pietrame disordinato è esposto in tutte le sue fasi. L’edificio a corte è di classe d’uso 3 ed è situato in zona sismica 3. La struttura ha subito nel tempo demolizioni parziali, una sopralevazione in c.a. e […]
Interventi locali: esempi di consolidamento statico e miglioramento delle vulnerabilità fuori piano
Progettazione della messa in sicurezza statica e miglioramento sismico di una struttura esistente in muratura.
Inserimento di catene in FRP e FRCM e cordoli in muratura rinforzata per il miglioramento sismico
Modellazione con 3Muri Project di rinforzo delle murature con catene in FRP e FRCM con tecnologia Kerakoll.
Miglioramento e classificazione sismica di una struttura in c.a. alla luce del nuovo Sismabonus 2020
Miglioramento e classificazione sismica di una struttura in c.a. con AxisVM per il Sismabonus 2020.
Strutture esistenti 2 – Sismabonus strutture in muratura: interventi locali
Progettazione di interventi locali di miglioramento sismico di edifici in muratura ai fini del Sismabonus.
Edifici esistenti: teoria in pratica – Esame ragionato del Capitolo 8 delle NTC 2018
Edifici esistenti – Esame ragionato del Capitolo 8 delle NTC 2018