La ricostruzione nei centri storici dell’Abruzzo: quadro normativo e vulnerabilità del costruito
Il prof. Marco Di Ludovico espone i contenuti del libro bianco, redatto da Reluis, per la ricostruzione privata fuori e dentro i centri storici dei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 2009. In particolare, spiega le peculiarità dei modelli analitici e parametrici da adottare per la valutazione economica della ricostruzione. Il progettista deve salvaguardare il […]
3Muri Project OPEN: Calcolo di un meccanismo non lineare fuori piano
3Muri Project OPEN esegue anche l’analisi cinematica non lineare per i meccanismi fuori dal piano di una singola parete. Il software mostra la curva di capacità di un oscillatore non lineare ed effettua la verifica di ribaltamento semplice e del timpano agli stati limite SLV e SLD. In OPEN è possibile modellare le pareti di […]
Il rinforzo dal solo esterno di nodi trave pilastro
Il prof. Marco Di Ludovico illustra la nuova tecnica efficace ed economica di rinforzo dal solo esterno dei nodi in c.a. di edifici esistenti. Tale rinforzo è eseguito con l’iserimento di fiocchi di materiali composisti in FRP. L’intervento è a bassa invasisità sulla struttura e conduce il nodo ad una crisi duttile durante l’azione dinamica. […]
Valutazione vulnerabilità sismica di Palazzo Cocchi a Firenze con un percorso conoscitivo integrato
L’analisi multi-rischio dell’edificio monumentale Palazzo Cocchi nel centro di Firenze. Il piano di indagini ha seguito le Linee Guida del MIBAC per i livelli di valutazione LV1, LV2 e LV3. L’analisi sismica per il livello LV3 è eseguita in 3Muri Project con 2 diverse forzanti sismiche (proporzionali alle masse e alle forze statiche) e con […]
Utilizzo di analisi per pareti nella verifica sismica di edifici con solai flessibili
La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura portante in Olanda con 3Muri Project in accordo con le linee guida olandesi NPR-9998. L’analisi sismica è svolta per pareti per gli edifici con solai flessibili, mentre è di tipo globale nel caso di solai rigidi.
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – nodi trave colonna
Progettazione del rinforzo dei nodi trave-colonna per le strutture in c.a. esistenti.
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Valutazione e rinforzo pilastri: taglio e pressoflessione
Progettazione del rinforzo dei pilastri in c.a. rispetto alla sollecitazione tagliante agente su edifici esistenti.
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Il confinamento di elementi in c.a
Analisi di confinamento degli elementi in c.a. per aumentare la capacità sismica degli edifici in c.a.
Il BIM Strutturale per la verifica di vulnerabilità sismica di edifici esistenti
Il flusso di lavoro del BIM Strutturale per la verifica di vulnerabilità sismica di edifici esistenti
Un sistema composto per il retrofit integrato sismico energetico di edifici esistenti
Progettazione del retrofit integrato sismico ed energetico di edifici esistenti per il Sismabonus ed Ecobonus.