L’analisi pushover e gli edifici in muratura
Analisi statica non lineare e curva di capacità per le strutture in muratura.
Strategie di analisi e miglioramento della risposta sismica del patrimonio architettonico
Analisi strutturale e miglioramento della risposta sismica dei beni architettonici.
Analisi e verifica di edifici esistenti in muratura con solai deformabili
Criteri di modellazione di un edificio esistente con diaframmi deformabili orizzontali (es. solai in legno), inclinati (es. tetto in legno) e curvi (es.volte). Si effettua un’analisi statica non lineare lineare per identificare la curva di capacità facendo attenzione alla scelta del nodo di controllo.
Metodi per la verifica sismica di edifici in muratura utilizzando l’analisi statica non lineare
Analisi statica non lineare (pushover) per la verifica sismica di edifici in muratura in accordo alla Circolare 2019.
Strutture esistenti – Analisi statica non lineare per gli edifici nuovi ed esistenti
Analisi statica non lineare per la progettazione di edifici nuovi e per interventi su esistente.
La relazione di calcolo strutturale secondo NTC18 – Parte 2
Relazione di calcolo secondo la NTC18 e la Circolare 2019.
Novità muratura Circolare NTC 18 – Parte 1
Valutazione sicurezza sismica degli edifici in muratura secondo la Circ. 2019. Progettazione degli interventi di riparazione – intervento di miglioramento – intervento di adeguamento.