Lamiere grecate – Parte 2

Sono oggetto di questo articolo le sezioni sottili ottenute da lamiera protetta piegata a freddo con forma di trapezoidale (greca) irrigidita o no da pieghe localizzate lungo i lati, uniformemente caricate ed eventualmente esposte al fuoco con o senza protezioni termiche. Viene riportato un esempio di calcolo di lamiera grecata in acciaio inossidabile per una copertura esposta […]

Travi composte acciaio-calcestruzzo Parte 3

La terza parte dell’articolo presenta un esempio di calcolo eseguito passo-passo a mano e in parallelo con il programma di calcolo automatico “TraveComp_B” in base alla norma europea EN 1994-1-2. Il calcolo della connessione trave-soletta con pioli Nelson in condizioni di incendio è presentato in maniera critica rilevando incongruenze e possibili errori nella norma europea.

Travi composte acciaio-calcestruzzo Parte 2

La seconda parte dell’articolo tratta la resistenza della connessione che può essere valutata con la teoria elastica (sezioni di classe qualunque) o con la teoria plastica (sezioni di classe <=2). I diagrammi delle tensioni evidenziano che la forza di taglio longitudinale che agisce sui pioli di connesssione nasce dall’equilibrio delle tensioni di trazione e compressione tra soletta e trave […]

Calcolo di un giunto a flangia bullonato

In questo documento viene presentato un confronto passo-passo tra il calcolo manuale di un giunto standard eseguito in base alla norma sperimentale ENV 1993 App. J e il calcolo automatico eseguito col programma “FlangiaBull” in base alla norma EN 1993-1-8. Lo scopo è rilevare le imprecisioni della norma sperimentale e definire la reale efficienza del nodo senza e […]

L’ancoraggio delle colonne con incastro al piede

Il documento illustra in conformità ai criteri della norma EN 1993-1-8 e delle NTC 2008 la verifica delle componenti di un “nodo strutturale” composto da una colonna saldata su un piatto di base collegato alla fondazione con bulloni di ancoraggio (“moment resisting column base”) e sottoposto a sollecitazioni sismiche. Con la previsione di “zona dissipativa” alla […]

Nodo trave colonna antisismico con flangia bullonata

Il nodo strutturale (all’estremità della colonna) fa parte di un telaio a nodi rigidi calcolato in condizioni sismiche in zona ad alta sismicità. La struttura è dissipativa ad alta duttilità con fattore di struttura q>4. Il nodo è progettato partendo da una ipotesi iniziale di collegamento diretto fino a una situazione definitiva con estensione dell’altezza della […]

Gerarchia delle resistenze trave-colonna

In questo documento viene illustrato il criterio della gerarchia delle resistenze trave-colonna, ovvero delle componenti nodali di un giunto trave-colonna e di un collegamento colonna-fondazione sia in base alla norma EN 1993-1-8 che, nel caso di struttura dissipativa a bassa o alta duttilità, in base alla norma NTC 2008 e EN 1998-1 per sollecitazioni sismiche.

Giunto bullonato resistente a taglio

In questo articolo viene presentato un tema apparentemente banale ma diventato oggi, con l’applicazione delle norme europee e nazionali, “sufficientemente” complesso da richiedere l’uso di programmi di calcolo automatici per ottenere una risposta veloce sul metodo di verifica più opportuno (elastico o plastico) allo SLU o allo SLS, cercando allo stesso tempo un confronto col vecchio ma affidabile […]

Nodi di cerchiature in acciaio per fori in murature esistenti

L’articolo affronta un tema poco analizzato se non con indicazioni generiche e “consigli”: i nodi di cerchiature in acciaio per fori in murature esistenti. Viene illustrato il problema e proposta una soluzione informatizzata  che, partendo dalla scelta più opportuna (basata su criteri di rigidezza relativa e “lavoro” di deformazione) dei profili di una cerchiatura, sviluppa il calcolo […]

Solai collaboranti con lamiera grecata

Nel documento vengono illustrate le peculiarità del programma di calcolo automatico di lamiere grecate per solette collaboranti denominato “ColdFormEc4”. Viene illustrata la sua applicazione con riferimento a un caso reale di solaio progettato anche in condizioni di incendio standard. Sono esplicitati in modo chiaro i criteri di verifica della resistenza al taglio longitudinale sia con il metodo “m-k” che […]