Vulnerability of existing masonry buildings under induced seismicity
Existing mansonry building not designed with seismic standards in non-seismic area of the world can be vunerable to induced seismic actions by human activity. Main industrial activities that generates earthquakes are: hydrocarbons storage and extractions, shale gas exploitations, geothermal energy exploitation, mining operations, CO2 sequestration, dams. Typical building detailed are reproduced in the Eucentre laboratory […]
Fasi costruttive di un edificio storico in muratura
Il progetto di intervento di miglioramento sismico per un edificio storico vincolato di 5 piani in muratura di pietrame disordinato è esposto in tutte le sue fasi. L’edificio a corte è di classe d’uso 3 ed è situato in zona sismica 3. La struttura ha subito nel tempo demolizioni parziali, una sopralevazione in c.a. e […]
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Valutazione e rinforzo pilastri: taglio e pressoflessione
Progettazione del rinforzo dei pilastri in c.a. rispetto alla sollecitazione tagliante agente su edifici esistenti.
Interventi locali: esempi pratici ed applicativi con 3Muri ed i sistemi Kerakoll
Progettazione in 3Muri di interventi locali con i sistemi Kerakoll.
Edifici esistenti muratura – Parte 2
I meccanismi locali delle strutture esistenti in muratura. Si mostrano i modelli di capacità dei pannelli murari. In base al livello di conoscenza scelto si associa il relativo fattore di confidenza per le verifiche richieste in normativa.
Circolare NTC 18 e 3Muri: Problemi e Soluzioni – Parte 3
Verifiche sismiche strutture in muratura – Analisi della parete singola e Verifica agli stati limite e Commenti sulla NTC
Circolare NTC 18 e 3Muri: Problemi e Soluzioni – Parte 2
3Muri Project – Legami costitutivi – Definizione delle fasce murarie – Influenza degli architravi