La ricostruzione nei centri storici dell’Abruzzo: quadro normativo e vulnerabilità del costruito
Il prof. Marco Di Ludovico espone i contenuti del libro bianco, redatto da Reluis, per la ricostruzione privata fuori e dentro i centri storici dei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 2009. In particolare, spiega le peculiarità dei modelli analitici e parametrici da adottare per la valutazione economica della ricostruzione. Il progettista deve salvaguardare il […]
Calcolo della vulnerabilità sismica e dell’efficacia degli interventi su edifici in muratura
Il processo di conoscenza dell’edificio esistente è la base per definire il progetto d’intervento. Il prof. Andrea Penna spiega la normativa di riferimento (EC8 e NTC18), l’impostazione dell’analisi della vulnerabilità sismica e l’efficacia degli interventi di ripristino o miglioramento delle murature e dei solai.
Vulnerability of existing masonry buildings under induced seismicity
Existing mansonry building not designed with seismic standards in non-seismic area of the world can be vunerable to induced seismic actions by human activity. Main industrial activities that generates earthquakes are: hydrocarbons storage and extractions, shale gas exploitations, geothermal energy exploitation, mining operations, CO2 sequestration, dams. Typical building detailed are reproduced in the Eucentre laboratory […]
Fasi costruttive di un edificio storico in muratura
Il progetto di intervento di miglioramento sismico per un edificio storico vincolato di 5 piani in muratura di pietrame disordinato è esposto in tutte le sue fasi. L’edificio a corte è di classe d’uso 3 ed è situato in zona sismica 3. La struttura ha subito nel tempo demolizioni parziali, una sopralevazione in c.a. e […]
Analisi di strutture complesse in muratura
Analisi del comportamento non lineare di edifici in muratura. Complessità strutturale dovuta a fasi costruttive diverse, murature con integrazione di elementi in c.a., irregolarità in pianta e in elevazione o con distribuzione irregolare delle aperture.
Innovative strengthening solutions for masonry structures
New strengthening techniques for masonry walls, based on the application of FRCM materials or timber elements.
Sicurezza sismica del costruito storico in muratura
Vulnerabilità sismica del costruito storico. Comprensione della risposta sismica delle tipologie edilizie più vulnerabili e progettazione degli interventi per edifici esistenti.
Improving connections against local mechanisms in masonry buildings
Some solutions to prevent the activation of local mechanism by improving connections among intersecting walls and between walls and diaphragms.
Equivalent-frame modelling of masonry buildings with irregular opening layout
The equivalent-frame discretisation of walls with irregular opening distributions.
L’analisi pushover e gli edifici in muratura
Analisi statica non lineare e curva di capacità per le strutture in muratura.