La ricostruzione nei centri storici dell’Abruzzo: quadro normativo e vulnerabilità del costruito
Il prof. Marco Di Ludovico espone i contenuti del libro bianco, redatto da Reluis, per la ricostruzione privata fuori e dentro i centri storici dei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 2009. In particolare, spiega le peculiarità dei modelli analitici e parametrici da adottare per la valutazione economica della ricostruzione. Il progettista deve salvaguardare il […]
Il rinforzo dal solo esterno di nodi trave pilastro
Il prof. Marco Di Ludovico illustra la nuova tecnica efficace ed economica di rinforzo dal solo esterno dei nodi in c.a. di edifici esistenti. Tale rinforzo è eseguito con l’iserimento di fiocchi di materiali composisti in FRP. L’intervento è a bassa invasisità sulla struttura e conduce il nodo ad una crisi duttile durante l’azione dinamica. […]
Modelli di calcolo per la valutazione della capacità di una struttura danneggiata
Rilievo del danno e quantificazione della perdita di capacità prestazionale di una struttura esistente in c.a. a seguito di un danno dovuto al degrado o a un sisma.
Riparabilità e capacità residua di una struttura esistente in c.a.
Calcolo della capacità residua di una struttura esistente in c.a.
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – nodi trave colonna
Progettazione del rinforzo dei nodi trave-colonna per le strutture in c.a. esistenti.
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Valutazione e rinforzo pilastri: taglio e pressoflessione
Progettazione del rinforzo dei pilastri in c.a. rispetto alla sollecitazione tagliante agente su edifici esistenti.
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Il confinamento di elementi in c.a
Analisi di confinamento degli elementi in c.a. per aumentare la capacità sismica degli edifici in c.a.
Focus travi: soluzioni innovative di rinforzo di travi in c.a. con tecniche Kerakoll
Modellazione con 3Muri Project del rinforzo di travi in c.a. con le tecnologie Kerakoll.
Piano indagini: effetti sulle verifiche e sulla valutazione della sicurezza
Piano di indagini su strutture esistenti in c.a. per la caratterizzazione dei materiali e valutazione del tipo di intervento strutturale adeguato.
Processo di conoscenza: indagini ai valori di progetto delle resistenze meccaniche dei materiali
Progetto del piano di conoscenza delle caratteristiche meccaniche delle strutture in c.a. esistente e modellazione in AxisVM del progetto simulato per l’analisi preliminare come indicato nella Circ.2019.