Fasi costruttive di un edificio storico in muratura
Il progetto di intervento di miglioramento sismico per un edificio storico vincolato di 5 piani in muratura di pietrame disordinato è esposto in tutte le sue fasi. L’edificio a corte è di classe d’uso 3 ed è situato in zona sismica 3. La struttura ha subito nel tempo demolizioni parziali, una sopralevazione in c.a. e […]
Case-history: Recupero di sottotetto in edificio condominiale e Interventi locali a fabbricato
Intervento di recupero di un sottotetto di un edificio condominiale in c.a. e intervento di inserimento di catene e di un telaio in c.a. in un edificio in muratura. Casi studio: Edificio condominiale in aggregato nel centro di Milano e Edificio isolato residenziale in muratura a Rolo (RE).
Progettazioni con AxisVM presentate dai nostri clienti per strutture in C.A., legno e acciaio.
Verifica con AxisVM di progetti reali di strutture in cemento armato, legno e acciaio. Relatori: Ing. Stefano Moravi Ing. Niccolò Setti Ing. Davide Tonelli Ing. Alessandro Leo
Intervento di adeguamento sismico su edificio in muratura
Intervento di adeguamento sismico realizzato su una scuola con struttura mista. Caso studio: Scuola “Don Luigi Palazzuolo” situata nel centro di Bergamo.
Edifici esistenti – Case history – Intervento di adeguamento sismico su edifici in muratura
Intervento di adeguamento sismico eseguito su una struttura mista post-sisma. Caso studio: Edificio residenziale nel centro storico di Mirandola (MO)
Edifici esistenti: teoria in pratica – NTC 18 – Risposta sismica scuola in muratura
Analisi sismica non lineare esuguita per una scuola a pianta irregolare e in muratura di pietra con solai in laterocemento e copertura lignea. La scuola si trova nel Comune di Visso (MC) e ha subito ingenti danni dopo i sismi del 2016. L’edificio è monitorato e studiato dall’Università di Pavia.