Calcolo di Camini autoportanti – parte 2
Questo articolo conclude la trattazione sul calcolo di camini autoportanti qui affrontato con riferimento alle norme europee e italiane e confrontato con il criterio presentato nella prima parte basato sulle norme americane ASCE.
L’analisi degli effetti dell’azione del vento e dell’azione sismica nonché le verifiche di resistenza, stabilità e fatica dell’involucro metallico sono eseguite in conformità alle norme Europee EN 1991-1-4 ; EN 1993-3-2 ; EN 1993-1-6 ; 1-9 e con riferimento comparativo alle norme italiane NTC 2008 e CNR-DT 207 quest’ultima specificatamente dedicata all’analisi statica e dinamica del vento anche su strutture snelle quali le ciminiere autoportanti.
L’articolo si sviluppa in due parti: nella prima sarà presa in considerazione la norma attuale (europea e italiana) con riferimento a un esempio riportato nella CNR-DT 207 esaminato in modo critico evidenziando gli aspetti meno chiari e problematici del testo normativo. Nella seconda parte sarà riproposto lo stesso esempio presentato nel primo articolo a titolo di confronto tra norma europea e norma americana.
Calcolo di Camini autoportanti – parte 2