Login / Registrati / Area Clienti

Home » Academy » Scheduled International Webinars

Webinar passati

Appuntamenti gratuiti dedicati al calcolo strutturale, con case study e approfondimenti sulla normativa, sugli edifici esistenti, sul BIM strutturale, per essere sempre aggiornati, anche da casa. Dopo ogni appuntamento, incontro online con un tecnico per confrontarsi sull’argomento.

Mercoledì 29 Novembre 2023 – ore 16:00
3Muri Project e i sistemi in basso spessore Kerakoll: esempi di modellazione e cinematismi fuori dal piano delle murature
Relatori:
Ing. Alessandro Piazzai (Kerakoll)
e Ing. Paolo Palma (S.T.A. DATA)
Mercoledì 22 Novembre 2023 – ore 16:00
Esplora le potenzialità di AxisVM: Ottimizza le tue capacità di calcolo di strutture in c.a., acciaio e legno
Relatori:
Danilo Ricci (S.T.A. DATA)
Venerdì 17 Novembre 2023 – ore 16:00
Centri storici: tipologie e costi di intervento
Relatore:
Prof. Ing. Marco Di Ludovico (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Mercoledì 15 Novembre 2023 – ore 16:00
Soluzioni avanzate per il calcolo delle strutture in muratura con 3Muri Project: dall’analisi globale alle verifiche locali
Relatore:
Ing. Paolo Palma (S.T.A. DATA)
Giovedì 26 Ottobre 2023 – ore 16:00
Edifici in aggregato: comportamento in caso di azione sismica
Relatore:
Prof. Ing. Marco Di Ludovico (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Giovedì 12 Ottobre 2023 – ore 16:00
La scelta della strategia di intervento nel consolidamento dell’edilizia esistente
Relatore:
Prof. Ing. Marco Di Ludovico (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Giovedì 21 Settembre 2023 – ore 16:00
Consolidamento di strutture in c.a.: i vantaggi dell’analisi statica non lineare (pushover)
Relatore:
Prof. Ing. Marco Di Ludovico (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Giovedì 14 Settembre 2023 – ore 16:00
Rinforzo sismico di struttura in muratura: sperimentazione e simulazione numerica
Relatore:
Prof. Ing. Andrea Penna (Università di Pavia)
Mercoledì 26 Luglio 2023 – ore 16:00
Progettazione di telai di rinforzo in acciaio per una struttura in muratura.
Relatore:
Danilo Ricci, Technical Expert (S.T.A. DATA) Webinar realizzato utilizzando un progetto degli Ing. Goffredo Spernanzoni e Ing. Rocco Tirabasso
Mercoledì 19 Luglio 2023 – ore 16:00
Strategie di analisi e miglioramento della risposta sismica del patrimonio architettonico
Relatore:
Prof. Ing. Andrea Penna (Università di Pavia)
Mercoledì 12 Luglio 2023 – ore 16:00
Verifica connessioni in acciaio: esempi pratici con Steel Connection
Relatore:
Ing. Paolo Palma – Tecnico esperto S.T.A. DATA
Mercoledì 28 Giugno 2023 – ore 16:00
Miglioramento della risposta sismica di edifici in muratura: gerarchia degli interventi e valutazione dell’efficacia

Interventi di rinforzo: esempi pratici con 3Muri Project
Relatori:
Prof. Ing. Andrea Penna (Università di Pavia)

Ing. Paolo Palma – Tecnico esperto S.T.A. DATA
Mercoledì 21 Giugno 2023 – ore 16:00
AXISVM X7: le nuove funzionalità
Relatori:
Danilo Ricci (AxisVM Expert, S.T.A. DATA)
Ing. Adriano Castagnone, Direttore scientifico S.T.A. DATA
Giovedì 15 Giugno 2023 – ore 16:00
3Muri Project e i sistemi in basso spessore Kerakoll:  esempi di modellazione e rinforzo nel piano di pareti  in muratura
Relatori:
Ing. Paolo Palma (STA Data)
Ing. Alberto Sandini (Kerakoll)
Martedì 13 Giugno 2023 – ore 16:00
Meccanismi locali in edifici esistenti in muratura. Verifiche lineari di pareti in quota secondo NTC18
Relatore:
Prof.ssa Claudia Casapulla (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Giovedì 8 Giugno 2023 – ore 16:00
AXISVM tutte le novità della nuova release X7
Relatori:
Danilo Ricci (AxisVM Expert, S.T.A. DATA)
Ing. Adriano Castagnone, Direttore scientifico S.T.A. DATA
Giovedì 25 Maggio 2023 – ore 16:00
Scopri AXISVM versione X7
Relatori:
Danilo Ricci (AxisVM Expert, S.T.A. DATA)
Ing. Adriano Castagnone, Direttore scientifico S.T.A. DATA
Martedì 9 Maggio 2023 – ore 16:00
3Muri Project e i sistemi in basso spessore Kerakoll:  esempi di modellazione e rinforzo di pilastri e travi  in c.a.
Relatore:
Ing. Paolo Palma (STA Data)
Ing. Alberto Sandini (Kerakoll)
Giovedì 13 Aprile 2023 – ore 16:00
Analisi della risposta sismica degli aggregati edilizi nei centri storici
Relatore:
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Martedì 4 Aprile 2023 – ore 16:00
3Muri Project e i sistemi in basso spessore Kerakoll: esempi di modellazione e rinforzo di elementi ad arco
Relatore:
Ing. Paolo Palma (STA Data)
Ing. Salvatore Bertolone (Kerakoll)
Martedì 28 Marzo 2023 – ore 16:00
Analisi pushover di edifici in muratura con diaframmi deformabili
Relatore:
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Giovedì 23 Marzo 2023 – ore 16:00
3Muri Project OPEN: Catene non lineare nel calcolo di cinematismi nel piano 
Relatore:
Ing. Bruno Arias Van Lierde 3Muri Project Expert
Martedì 21 Marzo 2023 – ore 16:00
Case-history: Vulnerabilità sismica di una scuola primaria e
Miglioramento sismico di immobili gravemente danneggiati dal sisma del centro Italia
Relatori:
Ing. Michele Chierzi (Studio +MA, Belluno),
Ing. Paolo Ricciotti (Folignano)
Mercoledì 15 Marzo 2023 – ore 16:00
La ricostruzione nei centri storici dell’Abruzzo: quadro normativo e vulnerabilità del costruito
Relatore:
Prof. Ing. Marco di Ludovico – Università degli Studi di Napoli Federico II.
Lunedì 13 Marzo 2023 – ore 16:00
3Muri Project OPEN: Catene non lineare
Relatore:
Ing. Bruno Arias Van Lierde 3Muri Project Expert
Giovedì 09 Marzo 2023 – ore 16:00
3Muri Project OPEN: Calcolo di un meccanismo non lineare fuori piano
Relatore:
Ing. Bruno Arias Van Lierde 3Muri Project Expert
Martedì 07 Marzo 2023 – ore 16:00
La nuova modellazione Open per strutture non scatolari ed il calcolo dei cinematismi nel piano
Relatore:
Ing. Bruno Arias Van Lierde 3Muri Project Expert
Giovedì 2 Marzo 2023 – ore 16:00
Il rinforzo dal solo esterno di nodi trave pilastro
Relatore:
Prof. Ing. Marco di Ludovico – Università degli Studi di Napoli Federico II.
Martedì 28 Febbraio 2023 – ore 16:00
Modelli per la valutazione della vulnerabilità sismica e dell’efficacia degli interventi su edifici in muratura
Relatore: Prof. Ing. Andrea Penna
Giovedì 23 Febbraio 2023 – ore 16:00
Case-history: Miglioramento sismico di un condominio in muratura e
Adeguamento sismico di edificio abitativo danneggiato dal sisma del 2012
Relatori: Ing. Luca Capellari (Studio Capellari Associati, Mirandola),
Ing. Carlo Carreri (Studio di ingegneria Carreri, Ostiglia)
Martedì 21 Febbraio 2023 – ore 16:00
Messa in opera degli interventi di rafforzamento sismico esecuzione e cantierizzazione
Relatore: Prof. Ing. Marco di Ludovico – Università degli Studi di Napoli Federico II.
Giovedì 16 Febbraio 2023 – ore 16:00
Case-history: Recupero di sottotetto in edificio condominiale
Relatore: Ing. Matteo Stanzani (Studio di Ingegneria Stanzani, Valdilana, BI)
Martedì 14 Febbraio 2023 – ore 16:00
Analisi di edifici esistenti in muratura con solai deformabili
Relatore: Prof. Ing. Andrea Penna
Mercoledì 8 Febbraio 2023 – ore 16:00
Utilizzo di analisi per pareti nella verifica sismica di edifici con solai flessibili
Relatore:
Ing. Paolo Comini – Sismica 360 s.r.l
Martedì 20 Dicembre 2022 – ore 16:00
Realizzazione di nuovo volume accessorio destinato ad autorimesse con struttura portante a telaio in c.a. e copertura lignea
Relatore:
Ing. Niccolò Setti, Ingegnere Civile-Strutturista
Martedì 13 Dicembre 2022 – ore 16:00
Valutazione della vulnerabilità sismica di Palazzo Cocchi a Firenze attraverso un percorso conoscitivo integrato
Relatore:
Arch. Vieri Cardinali, PhD Doctor Europaeus
Giovedì 24 Novembre 2022 – ore 16:00
3Muri Project “OPEN”: una nuova prospettiva per la modellazione di edifici storici in muratura
Relatori:
Ing. Adriano Castagnone, Direttore Scientifico S.T.A. DATA
Ing. Paolo Palma, Technical Expert S.T.A. DATA
Martedì 22 Novembre 2022 – ore 16:00
Fasi costruttive di un edificio storico in muratura
Relatore:
Ing. Sara Frumento
Venerdi 18 Novembre – ore 16:00
Calcolo strutturale agli elementi finiti con lo standard SAF: Un flusso di lavoro tra AxisVM e Archicad (Graphisoft)
Relatori:
Dott. Danilo Ricci, Technical Expert, S.T.A. DATA
Arch. Lorenzo Valenzisi, WEISOFT
Mercoledì 9 Novembre 2022 – ore 16:00
Analisi di strutture complesse in muratura
Relatore:
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Martedì 25 Ottobre 2022 – ore 16:00
Modelli di calcolo per la valutazione della capacità di una struttura danneggiata.
Relatore:
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Mercoledì 12 Ottobre 2022 – ore 16:00
Sicurezza sismica del costruito storico in muratura
Relatore:
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Mercoledì 5 Ottobre 2022 – ore 16:00
Riparabilità e capacità residua di una struttura esistente in c.a.
Relatore:
Prof. Marco Di Ludovico (Università di Napoli)
Martedì 27 Settembre 2022 – ore 16:00
3Muri Project, l’evoluzione continua: scopri le nuove funzionalità
Relatore:
Ing. Paolo Palma
Mercoledì 21 Settembre 2022 – ore 16:00
Rinforzo sismico di struttura in muratura: sperimentazione e simulazione numerica
Relatore:
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Giovedì 28 Luglio 2022 – ore 16:00
Modellazione a telaio equivalente: edifici in muratura con distribuzione irregolare di aperture
Relatore:
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Giovedì 21 Luglio 2022 – ore 16:00
Tecniche di rinforzo strutturale: evidenze sperimentali e casi studio
Relatore:
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Martedì 12 Luglio 2022 – ore 16:00
L’analisi pushover e gli edifici in muratura
Relatore:
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Martedì 5 Luglio 2022 – ore 15:00
Focus travi: soluzioni innovative di rinforzo di travi in c.a. con tecniche Kerakoll
Relatori:
Ing. Marco Pavesi (Corporate Product Manager, Kerakoll) e Danilo Ricci (Technical Expert, S.T.A. DATA)
Mercoledì 29 giugno 2022 – ore 16.00
Piano indagini: effetti sulle verifiche e sulla valutazione della sicurezza 
e
Definizione e applicazione delle resistenze meccaniche dei materiali in un modello di calcolo
Relatori:
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Danilo Ricci, Technical Expert (S.T.A. DATA)
Mercoledì 15 giugno 2022 – ore 16.00
Strategie di analisi e miglioramento della risposta sismica del patrimonio architettonico.
Relatore:
Andrea Penna (Università di Pavia)
Martedì 14 giugno 2022 – ore 16.00
Progettazione di telai di rinforzo in acciaio per una struttura in muratura.
Relatore:
Danilo Ricci, Technical Expert (S.T.A. DATA)
Webinar realizzato utilizzando un progetto dell’Ing. Rocco Tirabasso
Martedì 7 giugno 2022 – ore 16.00
Case-history: Progettazione per adeguamento antisismico di edificio scolastico comunale in cemento armato.
Relatori:
Ing. Roberto Sacchi (Studio Tecnico Sacchi, Alessandria)
Ing. Giorgio Laganà (Alessandria)
Martedì 31 Maggio 2022 – ore 16.00
Il processo di conoscenza: dalle indagini ai valori di progetto delle resistenze meccaniche dei materiali
e Il progetto simulato come strumento di analisi preliminare.
Relatori:
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Dott. Danilo Ricci, Technical Expert (S.T.A. DATA)
Giovedì 26 Maggio 2022 – ore 16.00
Casi studio sull’analisi di vulnerabilità sismica di beni del patrimonio culturale.
Relatore:
Prof. Antonio Formisano (Università Federico II di Napoli)
Martedì 24 Maggio 2022 – ore 16.00
Case-history: Progetto di fondazioni profonde con Axis VM.
Relatore:
Ing. Davide Tonelli (Studio Tecnico Tonelli, Civitella Marittima)
Martedì 17 Maggio 2022 – ore 16.00
Case-history: Recupero di sottotetto in edificio condominiale e
Interventi locali a fabbricato in muratura: inserimento catene e telaio in c.a..
Relatori:
Ing. Matteo Stanzani (Studio Tecnico Stanzani, Valdilana, BI)
Ing. Niccolò Setti (Rolo, RE)
Giovedì 12 Maggio 2022 – ore 15.00
Focus pilastri: soluzioni innovative di rinforzo di pilastri in muratura e c.a. con tecniche Kerakoll.
Relatori:
Ing. Davide Campanini (Kerakoll)
Ing. Davide Seni (S.T.A. DATA)
Martedì 10 Maggio 2022 – ore 16.00
Case-history: Vulnerabilità sismica di una scuola primaria e
Miglioramento sismico di immobili gravemente danneggiati dal sisma del centro Italia.
Relatori:
Ing. Michele Chierzi (Studio +MA, Belluno)
Ing. Paolo Ricciotti (Folignano)
Mercoledì 4 Maggio 2022 – ore 16.00
Case-history: Miglioramento sismico di un condominio in muratura e
Adeguamento sismico di edificio abitativo danneggiato dal sisma del 2012.

Relatori:
Ing. Luca Capellari (Studio Capellari Associati, Mirandola)
Ing. Carlo Carreri (Studio di Ingegneria Carreri, Ostiglia)
Mercoledì 27 Aprile 2022 – ore 16.00
Miglioramento della risposta sismica di edifici in muratura: gerarchia degli interventi e valutazione dell’efficacia.
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
+ Interventi di rinforzo: esempi pratici con 3Muri Project.
Ing. Paolo Palma (S.T.A. DATA)
Mercoledì 20 Aprile 2022 – ore 16.00
Metodo di analisi lineare e non lineare e calcolo dell’indice di sicurezza

Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Martedì 5 Aprile 2022 – ore 16.00
Metodi per la verifica sismica di edifici in muratura utilizzando l’analisi statica non lineare.

Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Lunedì 21 Marzo 2022 – ore 16.00
Verifica di elementi, lamiere grecate e pannelli coibentanti in acciaio e alluminio.

Ing. Gianluca Gagliardi (S.T.A. DATA)
Martedì 8 Marzo 2022 – ore 16.00
Inserimento di catene in FRP e FRCM e cordoli in muratura rinforzata per il miglioramento sismico di strutture in muratura
Ing. Davide Campanini (KERAKOLL S.p.A.)
Ing. Valeria Seggiaro (S.T.A. DATA)
Martedì 1 Marzo 2022 – ore 16.00
Verifica connessioni in acciaio: esempi pratici con Steel Connection
Relatore: Ing. Paolo Palma (S.T.A. DATA)
Mercoledì 23 Febbraio 2022 – ore 16.00
Analisi della risposta sismica degli aggregati edilizi nei centri storici
Relatore: Prof. Ing. Andrea Penna (Università di Pavia)
Martedì 15 Febbraio 2022 – ore 16.00
Messa in opera degli interventi di rafforzamento sismico esecuzione e cantierizzazione
Relatore: Prof. Marco di Ludovico – Università degli studi di Napoli Federico II
Martedì 27 Gennaio 2022 – ore 16.00
Modellazione e verifica di una struttura mista con 3 Muri Project – Testimonianze.
Relatore: Ing. Paolo Palma
Martedì 25 Gennaio 2022 – ore 16.00
Perdite da sisma e calcolo della convenienza economica degli interventi: il Pay Back Time.
Relatore: Prof. Marco di Ludovico – Università degli Studi di Napoli Federico II.
Martedì 19 Gennaio 2022 – ore 16.00
Analisi e verifica di edifici esistenti in muratura con solai deformabili.
Relatore: Prof. Andrea Penna – Università degli Studi di Pavia.
Martedì 21 dicembre 2021 – ore 16.00
Bim e Interoperabilità.
Relatore: Sonia Pastore (STA DATA)
Giovedì 16 dicembre 2021 – ore 16.00
Novità 3Muri Project X3.
Relatore: Paolo Palma (STA DATA).
Martedì 14 dicembre 2021 – ore 16.00
Calcestruzzi fibro rinforzati: principi base e criteri di progettazione per il rinforzo sismico di edifici esistenti.
Relatore: Marco Di Ludovico
Giovedì 21 ottobre 2021 – ore 16.00
Axis VM X6 Bim Strutturale e interoperabilità.
Mercoledì 20 ottobre 2021 – ore 15.00
Valutazione e mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura.
Giovedì 14 ottobre 2021 – ore 16.00
Progettazioni reali con Axis VM presentate dai nostri clienti per strutture in cemento armato, legno e acciaio.
Martedì 12 ottobre 2021 – ore 15.00
I sistemi in FRCM: principi base e criteri di progettazione per il rinforzo sismico di edifici esistenti.
Giovedì 30 settembre 2021 – ore 16.00
Axis VM: Testimonianze e caratteristiche principali.
Martedì 28 settembre 2021 – ore 16.00
Comportamento sismico di unita strutturali in aggregato nei centri storici.

Prof. Antonio Formisano (Univ.Federico II di Napoli)
Giovedì 23 settembre 2021 – ore 16.00
Tecnologie innovative dei sistemi per il rinforzo sismico di strutture in muratura.
Applicazioni dei sistemi Ruregold e calcolo strutturale con il software 3Muri Project.

Prof. Andrea Penna (Università di Pavia), Ing. Santi Urso (Ruregold), Ing. Valeria Seggiaro (S.T.A. Data)
Mercoledì 28 luglio 2021 – ore 16.00
Progettazione strutturale integrata con 3Muri Project: verifiche locali in muratura e c.a.

Ing. Paolo Palma (S.T.A. DATA)
Mercoledì 21 luglio 2021 – ore 16.00
Progettazione strutturale integrata con 3Muri Project: verifiche locali in muratura e c.a.

Ing. Paolo Palma (S.T.A. DATA)
Mercoledì 14 luglio 2021 – ore 16.00
Risposta sismica di strutture in muratura soggette a componenti orizzontali e verticali del moto sismico: studi sperimentali e numerici

Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Giovedì 8 luglio 2021 – ore 15.30
WEBINAR IN COLLABORAZIONE CON MAPEI
Tecniche di riparazione locale di strutture in cemento armato
GUARDA LA BROCHURE

Mercoledì 30 giugno 2021 – ore 15.30
WEBINAR IN COLLABORAZIONE CON MAPEI
Tecniche di rinforzo sismico per strutture in muratura
GUARDA LA BROCHURE

Mercoledì 23 giugno 2021 – ore 15.00
WEBINAR IN COLLABORAZIONE CON KERAKOLL
Rinforzi con sistemi compositi certificati SRG-SRP. Buone pratiche applicative ed esempi di calcolo per il miglioramento sismico

Ing. Davide Campanini (Kerakoll), ing. Valeria Seggiaro (S.T.A. DATA)

Mercoledì 16 giugno 2021 – ore 16.00
Modellazione a telaio equivalente: edifici in muratura con distribuzione irregolare di aperture

Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)

Giovedì 10 giugno 2021 – ore 14.15
AIST Digital Forum 2021
Interpretazione dei dati BIM nel calcolo strutturale

Ing. Sonia Pastore, Danilo Ricci
MAGGIORI INFORMAZIONI

Mercoledì 9 giugno 2021 – ore 16.45
AIST Digital Forum 2021
Sismabonus110: evoluzione normativa ed esempi pratici con il sofware 3Muri Project

Ing. Paolo Palma, ing. Valeria Seggiaro
MAGGIORI INFORMAZIONI

Martedì 8 giugno 2021 – ore 16.00
3Muri Case study – Intervento di adeguamento sismico su edificio in muratura

C-SPIN Ingegneri Associati

Giovedì 27 maggio 2021 – ore 16.00
Tecniche di rinforzo strutturale: evidenze sperimentali e casi studio

Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)

Mercoledì 26 maggio 2021 – ore 16.00
3Muri Case study – Adeguamento sismico fabbricato in centro

Studio Capellari Associati

Mercoledì 19 maggio 2021 – ore 16.00
3Muri Case study – Ristrutturazione con sopraelevazione

Studio Sammartini

Mercoledì 12 maggio 2021 – ore 16.00
Progettazione strutturale integrata con 3Muri Project: verifiche locali in muratura e c.a.

Ing. Paolo Palma (S.T.A. DATA)

Giovedì 6 maggio 2021 – ore 16.00
Interventi di incamiciatura in c.a. e in acciaio

Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)

Mercoledì 5 maggio 2021 – ore 16.00
Progettazione strutturale integrata con 3Muri Project: analisi globale e verifiche elementi

Ing. Paolo Palma (S.T.A. DATA)

Giovedì 29 aprile 2021 – ore 16.00
Rinforzo sismico di struttura in muratura: sperimentazione e simulazione numerica

Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)

Mercoledì 28 aprile 2021
Caso di studio: Intervento di miglioramento sismico della “Residenza Rose”

Studio tecnico ing. Roberto Giacchetti – Ancona

Giovedì 22 aprile 2021 – ore 16.00
I materiali compositi per il rinforzo sismico delle strutture: parte II criteri di progetto
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Martedì 13 aprile 2021 – ore 15.00
Interventi locali: esempi pratici ed applicativi con 3Muri ed i sistemi Kerakoll
Webinar in collaborazione con Kerakoll
Mercoledì 7 aprile 2021 – ore 16.00
SISMABONUS PER STRUTTURE IN MURATURA: interventi di rinforzo di volte con materiali compositi FRCM
Ph.D. Alessandro Grazzini (Politecnico di Torino)
Giovedì 1 aprile 2021 – ore 16.00
I materiali compositi per il rinforzo sismico delle strutture: parte I principi base e modalità applicative
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Giovedì 25 marzo 2021 – ore 16.00
SISMABONUS PER STRUTTURE IN MURATURA: interventi di confinamento di pilastri con materiali compositi FRCM
Ph.D. Alessandro Grazzini (Politecnico di Torino)
Giovedì 18 marzo 2021 – ore 15.00
Seismic assessment strategies for masonry structures: models, tools and case studies
Mercoledì 10 marzo 2021 – ore 16.00
SISMABONUS PER STRUTTURE IN MURATURA: realizzazione di cordoli sommitali con tecniche tradizionali o materiali compositi FRCM
Ph.D. Alessandro Grazzini (Politecnico di Torino)
Giovedì 4 marzo 2021 – ore 16.00
La duttilità negli edifici in c.a.: dal materiale alla struttura
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Martedì 2 marzo 2021 – ore 15.00
Rinforzo e consolidamento di strutture in muratura: esempi pratici ed applicativi con 3Muri ed i sistemi Kerakoll
Webinar in collaborazione con Kerakoll
Giovedì 25 febbraio 2021 – ore 16.00
La progettazione integrata di interventi di rinforzo sismico ed efficientamento energetico
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Mercoledì 17 febbraio 2021 – ore 16.00
Metodi per la verifica sismica di edifici in muratura utilizzando l’analisi statica non lineare
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Mercoledì 10 febbraio 2021 – ore 16.00
SISMABONUS PER STRUTTURE IN MURATURA: miglioramento della resistenza di pareti a pressoflessione fuori del piano mediante materiali compositi FRCM
Ph.D. Alessandro Grazzini (Politecnico di Torino)
Giovedì 4 febbraio 2021 – ore 16.00
Metodo di analisi lineare e non lineare e calcolo dell’indice di sicurezza
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Mercoledì 27 gennaio 2021 – ore 16.00
Vulnerabilità di edifici esistenti in muratura esposti a sismicità indotta: studi numerici e sperimentali
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Giovedì 21 gennaio 2021 – ore 16.00
Il comportamento sismico delle strutture in c.a. – La valutazione delle perdite attese e il calcolo del PAM
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Giovedì 14 gennaio 2021 – ore 15.00
SISMABONUS e SUPERBONUS: come migliorare un edificio esistente con i software STA DATA e Edilclima
Ing. Paolo Palma (STA DATA)
Dott. Stefano Silvera (Edilclima)
Mercoledì 13 gennaio 2021 – ore 16.00
SISMABONUS PER STRUTTURE IN MURATURA: Interventi di miglioramento sismico delle pareti con materiali compositi FRCM
Ing. Alessandro Grazzini (Politecnico di Torino)
Martedì 15 dicembre 2020 – ore 16.00
Interventi globali di miglioramento sismico: tecniche di intervento sulle murature
Ing. Alessandro Grazzini (Politecnico di Torino)
Giovedì 3 dicembre 2020 – ore 16.00
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Elementi non strutturali: interazione con la struttura e possibili schemi di rinforzo
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Mercoledì 25 novembre 2020 – ore 16.00
Uso dell’analisi statica non lineare per la progettazione di edifici nuovi in muratura e di interventi sull’esistente
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Giovedì 19 novembre 2020 – ore 16.00
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Il confinamento di elementi in c.a.
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Martedì 10 novembre 2020 – ore 16.00
Interventi locali: esempi di consolidamento statico e miglioramento delle vulnerabilità fuori dal piano
Ing. Alessandro Grazzini (Politecnico di Torino)
Giovedì 5 novembre 2020 – ore 16.00
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Valutazione e rinforzo pilastri: taglio e pressoflessione
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Martedì 27 ottobre 2020 – ore 16.00
Aspetti critici dell’analisi sismica degli edifici in muratura nei centri storici
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Lunedì 26 ottobre 2020 – ore 15.00
Comportamento e miglioramento sismico del Palazzo Comunale di Recanati
(Edilportale Digital Forum)
Prof. Sergio Lagomarsino (Università di Genova)
Giovedì 22 ottobre 2020 – ore 16.00
Miglioramento e classificazione sismica di una struttura in muratura alla luce del nuovo Sismabonus 2020
Ing. Paolo Palma
Mercoledì 21 ottobre 2020 – ore 16.00
Valutazione e rinforzo di elementi di edifici esistenti in c.a. – Valutazione e rinforzo nodi trave colonna
Prof. Marco Di Ludovico (Università Federico II di Napoli)
Mercoledì 21 ottobre 2020 – ore 11.00
Simabonus 2020: normativa ed esempi pratici
Ing. Adriano Castagnone
Martedì 20 ottobre 2020 – ore 16.00
Interventi locali: come intervenire su elementi in muratura, c.a. e legno
Ing. Paolo Palma
Martedì 20 ottobre 2020 – ore 11.00
Miglioramento e classificazione sismica di una struttura in c.a. alla luce del nuovo Sismabonus 2020
Ing. Sonia Pastore
Venerdì 16 ottobre 2020 – ore 16.00
Miglioramento e classificazione sismica di una struttura in muratura alla luce del nuovo Sismabonus 2020
Ing. Paolo Palma
Giovedì 15 ottobre 2020 – ore 16.00
Soluzioni innovative per la muratura strutturale in zona sismica
Prof. Andrea Penna (Università di Pavia)
Mercoledì 14 ottobre 2020 – ore 16.00
Interventi locali: come intervenire su elementi in muratura, c.a. e legno
Ing. Paolo Palma
Martedì 13 ottobre 2020 – ore 16.00
Diagnostica per la conoscenza delle caratteristiche meccaniche e strutturali delle strutture murarie
Ing. Alessandro Grazzini (Politecnico di Torino)
Condividi
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su twitter