Il BIM per il calcolo strutturale
La logica del BIM tende a coinvolgere i diversi progettisti (architettonico, strutturale, impiantistico) sviluppando un processo sinergico (interoperabilità) che consente di sfruttarne al massimo le potenzialità.
Nonostante questo, la diffusione del BIM in Italia è praticamente concentrata nel settore della progettazione architettonica per diverse ragioni. La prima è che storicamente i produttori del software (praticamente tutti esteri) hanno privilegiato questo settore. La seconda è dovuta alla mancanza di proposte di produttori di software (italiani) per soluzioni BIM compatibili. Resta infine il dubbio che non siano ancora realmente comprese tutte le potenzialità che il BIM offre.
In questa analisi saranno trattati gli aspetti principali dei software BIM per il progetto architettonico e per il progetto strutturale, evidenziando le problematiche generali.