Link rigido
Il link rigido è un collegamento infinitamente rigido che permette di connettere due elementi disassati.

GUARDA IL TUTORIAL
Vincolo elastico con proprietà lineari/non-lineari
Axis VM permette la modellazione di molle con caratteristiche di rigidezza personalizzabili e con caratteristiche lineari o non-lineari, consentendo, inoltre, l’inserimento di parametri di smorzamento.
GUARDA IL TUTORIAL
Vincolo di contatto attivo solo a trazione/compressione
Possono essere modellati vincoli interni reagenti solo a trazione o compressione e ai quali può inoltre essere assegnata un’apertura iniziale, deformazione al di sotto della quale l’elemento non reagisce; questo è particolarmente utile qualora si abbiano degli elementi non collegati ma che, oltre una certa deformazione, entrerebbero a contatto iniziando a trasferire, così, le caratteristiche di sollecitazione.

GUARDA IL TUTORIAL
Vincolo nodo-nodo
Vincoli particolarmente adatti alla modellazione di collegamenti tra travi principali e arcarecci, alcuni tipi di collegamenti di griglie, etc. Sono vincoli interni caratterizzati da un’interfaccia la cui posizione è personalizzabile dall’utente

GUARDA IL TUTORIAL
Vincolo linea-linea
È l’estensione lineare del vincolo nodo-nodo.

GUARDA IL TUTORIAL
Cerniera di bordo
Vincolo interno adatto a connettere due elementi bidimensionali lungo la linea comune personalizzandone le caratteristiche di rigidezza; ad esempio, assegnando rigidezza nulla al grado di libertà rotazionale intorno all’asse diretto lungo la linea, si ottiene una cerniera lineare che connette due elementi superficiali.

GUARDA IL TUTORIAL
Diaframma (piano rigido)
I diaframmi sono corpi rigidi speciali in cui la posizione relativa dei nodi degli elementi rimane costante in un piano globale. L’utilizzo dei diaframmi semplifica significativamente il modello, influenzando positivamente anche il tempo di esecuzione dell’analisi..
GUARDA IL TUTORIAL