Home » Software » 3Muri Project » Caratteristiche
Caratteristiche

Analisi sismica e statica di strutture in muratura
3Muri è il programma italiano leader nato specificatamente per il calcolo sismico e statico delle strutture in muratura secondo le NTC 18, EC6, EC8, SIA. Non è semplicemente l’adattamento di un software FEM generico ma 3Muri è stato sviluppato in modo specifico per la progettazione di edifici nuovi o l’esame di edifici esistenti, in muratura e misti (con elementi in cemento armato, acciaio e legno), di piccole o grandi dimensioni.
Punti di forza di 3Muri sono l’estrema semplicità d’utilizzo e un metodo di calcolo rigoroso e innovativo, riconosciuto dalla comunità scientifica italiana e internazionale.
Il metodo di calcolo FME per l’analisi push-over
Il metodo di calcolo FME – Frame by Macro Element, schematizza la struttura attraverso un telaio equivalente costituito da un particolare tipo di elemento, detto macroelemento. Il solutore del software ha dimostrato la sua affidabilità grazie a test effettuati presso numerose Università e Centri di ricerca nazionali e internazionali, con risultati in grado di rappresentare fedelmente il reale comportamento delle strutture analizzate. Dall’analisi effettuata è quindi possibile prevedere i necessari interventi di adeguamento sismico, mediante il rinforzo delle murature esistenti o l’inserimento di nuovi elementi in muratura o muratura armata.
Ambiente grafico
Il programma dispone di un modulo grafico per l’introduzione della struttura con comandi intuitivi, di un solutore per la creazione del modello di calcolo e la relativa soluzione, di un post-processore per la presentazione immediata dei risultati e la creazione della relazione di calcolo.
Riferimenti normativi
In tutte le fasi di input è possibile controllare le richieste della normativa in uso e le tabelle relative (ad es. le caratteristiche dei materiali).
Multilingua e multinorma
Il programma dispone di un modulo grafico per l’introduzione della struttura con comandi intuitivi, di un solutore per la creazione del modello di calcolo e la relativa soluzione, di un post-processore per la presentazione immediata dei risultati e la creazione della relazione di calcolo.
Pronto per il BIM
Da sempre S.T.A. DATA è al passo con le nuove tecnologie. Una filosofia che non può naturalmente escludere 3Muri, il software che rappresenta un imprescindibile punto di riferimento per i progettisti. Ecco perché 3Muri è interoperabile con i software più diffusi che adottano la metodologia BIM per la fase di input e di output. Questo vuole dire che è in grado di leggere e scrivere file IFC sia per la fase di input che per il collegamento con altri software BIM (Revit®, Allplan®, Archicad®).
3Muri permette la modellazione dei diversi elementi della struttura: pareti, tetti, solai, questi ultimi considerati secondo la loro effettiva rigidezza.
Consente di calcolare le strutture in muratura modellando i diversi elementi: pareti, solai, tetti, elementi aggiuntivi in cemento armato, acciaio, legno (travi, pilastri, setti).
3Muri considera i solai con l’effettiva rigidezza degli elementi che lo costituiscono; ciò permette di simulare il comportamento complessivo e di poterne valutare il contributo, senza necessariamente renderli infinitamente rigidi. In particolare sono previste tutte le tipologie di solaio:

E’ noto infatti che la rigidezza del solaio, soprattutto per i solai a bassa rigidezza come quelli in legno, condizionano fortemente il comportamento complessivo sotto sisma.
La costruzione del modello viene eseguita in modo interattivo, introducendo graficamente la struttura e controllando in ogni momento i dati ed i risultati.
La prima fase prevede l’input completamente grafico della struttura attraverso “oggetti strutturali”: pannelli di muratura, travi e pilastri in c.a., acciaio, legno, muratura, catene, e cordoli.
Successivamente sono calcolati, in automatico, parametri fondamentali per l’analisi “push-over” come la flessibilità dei solai. Infine, il modello viene completato con i carichi introdotti direttamente sui solai, i vincoli, e le caratteristiche del terreno. La distribuzione dei carichi sugli elementi verticale è calcolata automaticamente.
- Pannello + cordolo
- Pannello + trave
- Pannello + catena
- Pannello + rinforzi


Strutture di copertura


Copertura non strutturale
Copertura strutturale


Tracciamento profili tetto


3Muri consente il calcolo di edifici nuovi attraverso la modellazione di tutti gli elementi strutturali. La versatilità del programma permette la progettazione di edifici semplici e complessi.

Il Capitolo 8 delle NTC prevede interventi di tipo locale, di miglioramento e di adeguamento; la simulazione di questi interventi si può facilmente realizzare con 3Muri.
E’ possibile utilizzare un’ampia gamma di elementi di rinforzo come catene, applicazioni di FRP, intonaco armato, iniezioni su pareti, irrigidimento dei solai ecc.
Non tutte le strutture esistenti sono in grado di rispondere all’intensità sismica richiesta e per questo può essere necessario intervenire con opere di rinforzo. Inoltre, nel tempo, è possibile che siano stati aggiunti elementi di rinforzo di cui è necessario tener conto nel modello di calcolo.
Il Capitolo 8 delle NTC prevede inteventi di tipo locale, di miglioramento e di adeguamento; la simulazione di questi interventi si può facilmente realizzare con 3Muri attraverso un’ampia gamma di elementi di rinforzo come: catene, applicazioni di FRP, intonaco armato, iniezioni su pareti, irrigidimento dei solai, ecc.
Si possono anche inserire nuovi elementi come travi, pilastri, setti e pareti in c.a., telai e controventi in acciaio.
Nel caso in cui non sia possibile determinare compiutamente gli elementi, è necessario procedere con il progetto simulato, ipotizzando ciò che è stato previsto all’epoca della realizzazione.
Per il progetto di questi elementi è previsto il collegamento automatico con il software Axis VM. Ulteriori analisi si possono effettuare con il programma SaiTu.


Il modello strutturale può comprendere anche elementi che sono soggetti a diverse tipologie di rinforzi. In particolare può rendersi necessario inserire nuovi elementi al fine di adeguare sismicamente la struttura che non ha raggiunto il livello di sicurezza richiesto.
Attraverso l’esame degli elementi deteriorati è possibile individuare le zone soggette a rinforzo.
Le tipologie di rinforzi sono:

Cerchiature in c.a. e acciaio

Rinforzi in c.a. e acciaio

Catene

Profilari

Muratura armata

Rinforzi con telai

Rinforzi con frp/frcm

Rinforzi con trave reticolare
Analisi sismica e statica di strutture in muratura
3Muri è il programma italiano leader nato specificatamente per il calcolo sismico e statico delle strutture in muratura secondo le NTC 18, EC6, EC8, SIA. Non è semplicemente l’adattamento di un software FEM generico ma 3Muri è stato sviluppato in modo specifico per la progettazione di edifici nuovi o l’esame di edifici esistenti, in muratura e misti (con elementi in cemento armato, acciaio e legno), di piccole o grandi dimensioni.
Punti di forza di 3Muri sono l’estrema semplicità d’utilizzo e un metodo di calcolo rigoroso e innovativo, riconosciuto dalla comunità scientifica italiana e internazionale.
Il metodo di calcolo FME per l’analisi push-over
Il metodo di calcolo FME – Frame by Macro Element, schematizza la struttura attraverso un telaio equivalente costituito da un particolare tipo di elemento, detto macroelemento. Il solutore del software ha dimostrato la sua affidabilità grazie a test effettuati presso numerose Università e Centri di ricerca nazionali e internazionali, con risultati in grado di rappresentare fedelmente il reale comportamento delle strutture analizzate. Dall’analisi effettuata è quindi possibile prevedere i necessari interventi di adeguamento sismico, mediante il rinforzo delle murature esistenti o l’inserimento di nuovi elementi in muratura o muratura armata.
Ambiente grafico
Il programma dispone di un modulo grafico per l’introduzione della struttura con comandi intuitivi, di un solutore per la creazione del modello di calcolo e la relativa soluzione, di un post-processore per la presentazione immediata dei risultati e la creazione della relazione di calcolo.
Riferimenti normativi
In tutte le fasi di input è possibile controllare le richieste della normativa in uso e le tabelle relative (ad es. le caratteristiche dei materiali).
Multilingua e multinorma
3Muri è disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese, greco e albanese, e permette di utilizzare le l’Eurocodice 6, l’Eurocodice 8, norme svizzere SIA. E’ aggiornato alle Norme Tecniche per le Costruzioni, DM 17-1-2018.
Pronto per il BIM
Da sempre S.T.A. DATA è al passo con le nuove tecnologie. Una filosofia che non può naturalmente escludere 3Muri, il software che rappresenta un imprescindibile punto di riferimento per i progettisti. Ecco perché 3Muri è interoperabile con i software più diffusi che adottano la metodologia BIM per la fase di input e di output. Questo vuole dire che è in grado di leggere e scrivere file IFC sia per la fase di input che per il collegamento con altri software BIM (Revit®, Allplan®, Archicad®).